Istituto San Giovanni Evangelista

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Quando Scade La Domanda Di Mobilità Nella Scuola?

Quando Scade La Domanda Di Mobilità Nella Scuola
Dopo le lunghe trattative tra governo e sindacati, via alla mobilità 2023. È stata fissata al 21 marzo 2023 la scadenza per la presentazione delle domande, sia per la mobilità territoriale che per quella professionale.

Quando scade domanda Mobilità docenti?

Mobilità docenti 2023/24, è il 21 marzo il termine ultimo per presentare domanda

da La Tecnica della Scuola Di Lara La GattaSi sta avvicinando la scadenza fissata dall’annuale ordinanza per la mobilità per la presentazione dell’istanza da parte del personale docente.

Infatti, per il personale docente la domanda va presentata entro il 21 marzo 2023, mentre gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 2 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio.

Quando scade domanda Mobilità 2023?

Mobilità docenti 2023, domani 21 marzo è ultimo giorno per presentare la domanda: ecco cosa controllare La domanda di mobilità docenti 2023 per il trasferimento o il passaggio di cattedra e/o ruolo scade domani 21 marzo e deve essere presentata tramite, La UIL ha redatto un memorandum per controllare che la domanda presentata o ancora da inoltrare sia correttamente compilata.

Chi può presentare domanda di mobilità 2023 2024?

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024. La firma è avvenuta dopo un confronto costruttivo con le Organizzazioni Sindacali, centrato sull’applicazione dei vincoli normativi alla mobilità, in particolare sulla categoria dei docenti neo-immessi in ruolo.

Vincolo triennale su scelta puntuale di scuola (art.2, comma 2, del CCNI)

COSA È PREVISTO: Il docente che ottiene la titolarità su istituzione scolastica a seguito di domanda volontaria, sia di trasferimento che di passaggio di cattedra o ruolo, avendo espresso una richiesta puntuale di scuola, non potrà presentare domanda di mobilità per il triennio successivo.

Tale vincolo opera anche all’interno dello stesso comune di titolarità (stessa o diversa scuola di titolarità) per i movimenti da posto comune a sostegno e viceversa, nonché per i passaggi di cattedra o ruolo, anche qualora sia stato espresso un codice sintetico (“comune” “distretto” “distretto subcomunale”).

Il vincolo non si applica:

  1. ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13 del CCNI e alle condizioni ivi previste, nel caso in cui l’1/9/2021 o l’1/9/2022 abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza;
  2. ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata l’1/9/2021 o l’1/9/2022, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa;
  3. se la scuola ottenuta al di fuori del comune di titolarità è stata indicata con il codice sintetico “comune” o “distretto” nel modulo-domanda.

Vincolo triennale per i neoaasunti dall’a.s.2022/23 (Decreto 36/2022 – modifica art.13 d.lgs.59/2017): Tali docenti possono presentare per l’a.s.2023/24 domanda con “riserva” in attesa di una eventuale disposizione legislativa che dovrà derogare il vincolo previsto (solo per l’a.s.2023/24). In assenza di una disposizione legislativa in tal senso, la domanda sarà bloccata.

COSA È PREVISTO: Tutti i docenti neoimmessi in ruolo dal concorso, a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023, non possono presentare domanda di trasferimento o passaggio di cattedra o ruolo, provinciale e interprovinciale, per tre anni scolastici (incluso l’anno di prova).

Vincolo triennale per tutti i docenti che hanno ottenuto nell’a.s.2022/23 (o che otterranno per gli aa. ss. successivi) un movimento in altra provincia (Decreto Sostegni BIS 73/2021).

COSA È PREVISTO : Tutti i docenti che hanno ottenuto nell’a.s.2022/23 e successivi un trasferimento o passaggio di cattedra o ruolo in altra provincia, sia con l’espressione del codice puntuale di scuola, sia utilizzando un codice sintetico (“comune”, “distretto” o “provincia”), non potranno presentare domanda di mobilità per il triennio successivo.

Il vincolo non si applica: ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13 del CCNI (punto I, III, IV, VI, VII e VIII) e alle condizioni ivi previste, nel caso in abbiano ottenuto o ottengano la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza.

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA PER L’A.S.2023/24

Immessi in ruolo nell’a.s.2021/22 e anni scolastici precedenti

Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia se:

  • non hanno presentato domanda per l’a.s.2022/23;
  • hanno presentato domanda per l’a.s.2022/23 ma non hanno ottenuto nessun movimento;
  • hanno presentato domanda per l’a.s.2021/22 e/o 2022/23 all’interno della provincia di titolarità ottenendo una scuola fuori dal comune di titolarità attraverso l’espressione del codice “comune” o “distretto”;
  • hanno presentato e ottenuto domanda per l’a.s.2021/22 e/o 2022/23 e rientrino nei vincoli attualmente previsti, ma risultino in soprannumero o in esubero o possono far valere una delle precedenze previste dall’art.13 del CCNI.

Neoimmessi in ruolo a.s.2022/2023

Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia per l’a.s.2023/24 solo se:

  1. risultino in sovrannumero o esubero;
  2. sono beneficiari dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92 (docente con grave disabilità o che assiste familiare con grave disabilità), per fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso o per l’inserimento nelle GAE.

Tali docenti possono presentare per l’a.s.2023/24 domanda con “riserva” in attesa di una eventuale disposizione legislativa che dovrà derogare il vincolo previsto (solo per l’a.s.2023/24). In assenza di una disposizione legislativa in tal senso, la domanda sarà bloccata.

Assunti da GPS I fascia sostegno nell’a.s.2021/22 e confermati in ruolo il 1/9/22

Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia per l’a.s.2023/24 tutti i docenti assunti dalla procedura straordinaria GPS I fascia sostegno con decorrenza giuridica della nomina il 1/9/21 ed economica 1/9/22. CHI SONO I BLOCCATI PER L’A.S.2023/24

Immessi in ruolo nell’a.s.2021/22 e anni scolastici precedenti

Non possono presentare domanda per l’a.s.2023/24:

  • se hanno ottenuto nell’a.s.2021/22 o 2022/23 un movimento all’interno della provincia di titolarità con scelta puntuale di scuola;
  • se hanno ottenuto nell’a.s.2021/22 o 2022/23 un movimento all’interno del comune di titolarità, sia con scelta puntuale di scuola che con codice sintetico (“comune” “distretto” “distretto subcomunale”);
  • se hanno ottenuto un movimento in altra provincia, sia con scelta puntuale di scuola che con codice sintetico (“comune” “distretto” “provincia”).

Sono salve eventuali deroghe per chi è in soprannumero, in esubero o fruisce di una delle precedenze previste dall’art.13 del CCNI.

Neoimmessi in ruolo a.s.2022/2023

Non possono presentare domanda provinciale e interprovinciale per l’a.s.2023/24. Sono salve eventuali deroghe per chi è in soprannumero, in esubero o per chi è beneficiario dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92 (docente con grave disabilità o che assiste familiare con grave disabilità), per fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso o per l’inserimento nelle GAE.

  • sia stata espressa nel modulo-domanda con codice puntuale es. IS Fermi. Ciò vale sia per i movimenti all’interno della provincia che per i movimenti per diversa provincia.
  • si trovi nel comune di attuale titolarità. Ciò vale sia se si esprimerà nel modulo-domanda il codice di scuola puntuale (es. IS Fermi), sia se si utilizzerà il codice sintetico “comune”, “distretto” o “distretto sub comunale”.
  • si trovi in una diversa provincia rispetto a quella di titolarità. Ciò vale sia se si esprimerà nel modulo domanda il codice di scuola puntuale (es. IS Fermi), sia se si utilizzerà il codice sintetico “comune”, “distretto” o “provincia”.
See also:  Come Trovare Le Scuole Per Classe Di Concorso?

ACCEDI ALLA SEZIONE DEDICATA ALLA MOBILITÀ m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000036.01-03-2023-1,pdf Download PDF • 434KB Vincoli-docenti-Scheda-sintetica-5,pdf Download PDF • 225KB di VALENTINA ZIN contatti: [email protected][email protected]

Come si chiede trasferimento nella scuola?

I docenti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze OnLine. Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID.

Quando usciranno le domande di assegnazione provvisoria per la mobilità?

Domanda di: Sig. Nestore Gallo | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 37 voti ) Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo).

Quando usciranno i trasferimenti 2023 2024?

L’ordinanza ministeriale del 1° marzo 2023 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2023/2024. Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc. QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale, sono i seguenti:

Personale docente La domanda va presentata dal 6 al 21 marzo 2023. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 2 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio.

Personale educativo La domanda va presentata dal 9 al 29 marzo 2023. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 3 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 29 maggio.

Personale ATA La domanda va presentata dal 17 marzo al 3 aprile 2023. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro l’11 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 1° giugno.

Insegnanti di religione cattolica La domanda va presentata dal 21 marzo al 17 aprile 2023. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio.

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line. Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità, COME COMPILARE LA DOMANDA Compilare la domanda è semplice, basterà seguire tutti i passaggi descritti nelle guide disponibili all’interno del portale Istanze on line, La domanda deve essere inoltrata entro il termine ultimo fissato dall’ordinanza. Entro tale termine l’aspirante può sempre modificarla, anche se già inoltrata. NOTA BENE

Compila/Modifica ogni singola sezione della domanda; Allega tutta la documentazione utile per la valutazione della domanda; Inoltra la domanda entro il termine previsto dall’ordinanza.

NORMATIVA

Ordinanza Ministeriale 36 del 1° marzo 2023 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A.a.s.2023/24 Ordinanza Ministeriale 38 del 1° marzo 2023 mobilità insegnanti religione cattolica a.s.2023/24 Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 18 maggio 2022 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 2022-25

Quando esce la mobilità 2023 24?

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’a.s.2023/24 – A seguito della pubblicazione sul sito del Ministero dell’Istruzione, delle O.M.n.36/2023 e 38/2023 relative alla mobilità del personale docente, educativo ed Ausiliario, Tecnico e Amministrativo ( ATA ) e dei docenti di religione cattolica per l’anno scolastico 2023/2024, si pubblica la seguente nota del Direttore Generale prot.n.2926/2023.

  • Il personale docente potrà presentare domanda dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
  • Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio 2023.
  • Il personale educativo potrà fare domanda dal 9 marzo al 29 marzo 2023 e la pubblicazione dei movimenti avverrà il 29 maggio 2023.
  • Il personale A.T.A.
  • Potrà presentare domanda fra il 17 marzo e il 3 aprile 2023 e gli esiti saranno pubblicati il 1° giugno 2023.

Per i docenti di religione cattolica, la presentazione delle domande è prevista dal 21 marzo al 17 aprile 2023; gli esiti dei movimenti saranno pubblicati il 30 maggio 2023. Si rammenta che il termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande è fissato al 22 maggio 2023.

  • Nota U.S.R.
  • Piemonte prot.n.2926 del 6 marzo 2023 Nota Ministero dell’Istruzione e del Merito prot,n.14840 del 2 marzo 2023 O.M.n.36 del 1° marzo 2023 O.M.n.38 del 1° marzo 2023 Visualizzazioni : 10.049 Questo sito utilizza i cookie per conoscere le tue preferenze e proporti contenuti coerenti con i tuoi interessi.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “Impostazioni cookies”. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti all’uso di TUTTI i cookie.

Quando non si applica il vincolo triennale?

Il vincolo non si applica : ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13 del CCNI (punto I, III, IV, VI, VII e VIII) e alle condizioni ivi previste, nel caso in abbiano ottenuto o ottengano la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza.

Cosa vuol dire mobilità nella scuola?

Cos’è la mobilità scolastica – La mobilità scolastica è l’atto che prevede il trasferimento di sede o ruolo del corpo docenti o del personale educativo che sono in possesso di un contratto a tempo indeterminato. Per regola la mobilità scolastica sussiste per via:

  • volontaria nel caso in cui è richiesta dal corpo docente o dal personale educativo;
  • obbligatoria per soprannumero o eccesso di personale.

Quanto tempo dura la mobilità?

L’indennità di mobilità – Il lavoratore inserito nelle liste di mobilità ha diritto all’ indennità di mobilità, a patto che abbia un ‘anzianità aziendale minima di 12 mesi (di cui 6 di lavoro effettivo). L’indennità dura 12 mesi in generale, 24 mesi per i lavoratori Over 40, 36 mesi per i lavoratori Over 50.

Quando si chiede mobilità?

S.2023/2024. Si tratta delle operazioni finalizzate al trasferimento del personale docente ed educativo per il prossimo anno scolastico. Le domande si presentano dal 6 al 21 marzo per i docenti, dal 9 al 29 marzo per il personale educativo e dal 21 marzo al 17 aprile per gli insegnati di religione.

See also:  Come Candidarsi Per Insegnare Nelle Scuole Private?

Quante volte si può chiedere trasferimento scuola?

FAQ – Vincolo trasferimenti/passaggi provinciali D. Se ottengo il traferiremo/passaggio provinciale sarò soggetto a qualche vincolo? R. Per i docenti che presentano domanda in ambito provinciale è previsto il vincolo triennale di permanenza nella scuola assegnata, solo se:

si ottiene il trasferimento/passaggio in una delle scuole espresse con preferenza puntuale (codice scuola) oppure si ottiene il trasferimento/passaggio nel comune di titolarità

D. Vi sono eccezioni al suddetto vincolo triennale? R. Sì, sono esclusi dal vincolo triennale i docenti beneficiari delle precedenze, di cui all’articolo 13 del CCNI 2022/25, alle condizioni ivi previste e se soddisfatti in un comune o distretto sub-comunale diverso da quello in cui si usufruisce della precedenza.

Sono altresì esclusi i docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, anche soddisfatti in una preferenza espressa.D. Se ottengo il trasferimento/passaggio in ambito provinciale in una delle preferenze sintetiche espresse (distretto o comune), sarò soggetto comunque al vincolo triennale di cui sopra? R.

No, il vincolo è previsto soltanto per chi è soddisfatto in una delle preferenze puntuali espresse ovvero se ottiene il trasferimento/passaggio nel comune di titolarità.D. Qualora fossi soggetto al vincolo triennale in esame, potrei presentare domanda di assegnazione provvisoria o utilizzazione su sostegno? R.

Sì, il vincolo riguarda la sola mobilità territoriale (trasferimenti) e professionale (passaggi di ruolo/cattedra). Vincolo trasferimenti interprovinciali D. Se ottengo il traferiremo/passaggio interprovinciale sarò soggetto a qualche vincolo? R. Si, il docente, che ottiene il trasferimento/passaggio interprovinciale, può presentare domanda non prima di tre anni dalla precedente.

Ciò vale a prescindere dalla preferenza espressa: quindi il vincolo triennale si applica se soddisfatti su scuola, comune, distretto, provincia.D. Il vincolo triennale suddetto si applica a tutti i docenti? R. No, il vincolo non si applica ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13, comma 1, punto I, III, IV, VI, VII e VIII del CCNI 2022/25, alle condizioni previste, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza.

Il vincolo non si applica nemmeno ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, anche se soddisfatti in una qualunque sede della provincia chiesta. Neoassunti a.s.2021/22 D. Sono un docente immesso in ruolo nell’a.s.2021/22, devo presentare domanda di trasferimento? R. I docenti neoimmessi nell’a.s.2021/22 hanno facoltà (quindi non obbligo) di presentare domanda di trasferimento per ottenere la sede di titolarità.D.

Se non presento domanda, cosa succede? R. Ai docenti neoassunti a.s.2021/22, che non presentano domanda di trasferimento, prima dei movimenti, sarà assegnata come sede di titolarità la scuola di immissione in ruolo con la medesima decorrenza.D. Se, invece, presento domanda e non sono soddisfatto in nessuna delle preferenze espresse? R.

Come nel caso precedente, sarà assegnata come sede di titolarità la scuola di immissione in ruolo con la medesima decorrenza.D. Qualora non presenti domanda per ottenere la scuola di titolarità e sia perdente posto nella scuola di assunzione 2021/22, come avrò assegnata la scuola titolarità? R. Qualora il docente immesso in ruolo sia individuato come perdente posto e non abbia presentato domanda volontaria (come perdente posto), a prescindere che sia condizionata o meno, o non siano state assegnate le sedi richieste (sempre nella domanda come perdente posto), la titolarità sarà attribuita d’ufficio.D.

Quando scatta il vincolo triennale sull’istituzione scolastica per i neoassunti a.s.2021/22? R. Il vincolo scatta dall’a.s.2021/22 se non si presenta domanda ovvero se non si è soddisfatti nella domanda di trasferimento; scatta dall’a.s.2022/23, se si presenta domanda e si è soddisfatti nel trasferimento.

Ricordiamo che in base al predetto vincolo gli interessati possono chiedere il trasferimento, il passaggio di cattedra o di ruolo, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di supplenza, ai sensi dell’art.36 del CCNL 2007, soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nella scuola di titolarità, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero.

Sono, inoltre, esclusi dal predetto vincolo i docenti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n.104/1992, purché le condizioni ivi previste siano intervenute successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali ovvero all’aggiornamento periodico nelle graduatorie ad esaurimento.D.

Il docente sottoposto al suddetto vincolo triennale, qualora sia trasferito perché perdente posto, deve maturare un nuovo triennio al fine di superare il blocco? R. No, gli anni svolti nella scuola di nuova assegnazione sono conteggiati con quelli svolti nella scuola precedente. Assunti in ruolo a.s.2020/21 D.

Sono un docente immesso in ruolo 2020/21 posso presentare domanda di trasferimento? R. Sì, in deroga al vincolo di cui alla risposta precedente, il CCNI prevede che anche i docenti assunti nell’a.s.2020/21 possano presentare domanda di trasferimento al fine di ottenere la scuola di titolarità.D.

  1. Se non presento domanda? R.
  2. Qualora non si presenti domanda, la titolarità è assegnata nella scuola di assunzione.D.
  3. In tal caso, ossia che non presenti domanda, il vincolo triennale di cui sopra (che non permette di presentare domanda di mobilità, di utilizzazione e assegnazione provvisoria nonché di non accettare incarichi di supplenza) quando scatta? R.

Scatta dall’anno scolastico di assunzione, ossia dal 2020/21.D. Se invece presento domanda e ottengo la nuova scuola di titolarità, quando scatta il vincolo triennale (che non permette di presentare domanda di mobilità, di utilizzazione e assegnazione provvisoria nonché di non accettare incarichi di supplenza)? R.

  • Il vincolo triennale scatta dal 2022/23.D.
  • Sono un docente immesso in ruolo 2019/20, ai sensi del D.lgs.59/17, posso presentare domanda di trasferimento? R.
  • Si può presentarla.
  • Infatti, l’articolo 13, comma 3, come modificato dall’articolo 58, comma 2, numero 6), lettera f), primo periodo, del DL n.73/2021, convertito in legge n.106/2021, prevede che i docenti immessi in ruolo, ai sensi del predetto D.lgs., sono tenuti a restare nella scuola di immissione in ruolo, nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per almeno altri due anni dopo il percorso annuale di formazione iniziale e prova.

Sono esclusi da tale vincolo i docenti in sovrannumero o esubero o il personale di cui all’articolo 33, commi 5 o 6, della legge n.104/92, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.

Come faccio a vedere se la domanda di trasferimento è stata inviata?

Domanda di: Sig. Ausonio Vitale | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5 ( 25 voti ) Tramite il portale di Istanze On Line c’è una funzione che consente di conoscere lo stato della propria domanda fin dall’inoltro seguendo passo passo il suo iter via via che sarà elaborata dagli uffici competenti.

See also:  Che Scuola Fa Iris Di Domenico?

Quando arriva la notifica della domanda di mobilità?

Da Viale Tratevere nessuna notizia sul dispositivo di legge che dovrebbe eliminare il vincolo della mobilità ai neoassunti 2022/2023, il timore per loro e che la domanda di mobilità non verrà convalidata. Intanto stanno già arrivando le convalide per coloro che non avevano il vincolo in attesa di comprendere cosa ne sarà dei vincolati.

  1. Per adesso sui vincolati è calato il silenzio del palazzo, intendendo per palazzo sia quello del Ministero dellìIstruzione e del Merito ma anche quello di palazzo Chigi.
  2. È utile ricordare a tutti gli aspiranti alla mobilità territoriale e professionale, che la convalida del punteggio effettuata dall’ufficio scolastico provinciale di titolarità verrà inserita come comunicazione, e vale come vera e propria notifica, nell’archivio delle istanze online,

Per cui successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande di mobilità, ovvero dopo il 21 marzo 2023, a partire proprio dal giorno successivo e nelle settimane successive, sull’archivio di istanze online verrà depositato l’atto di notifica per la convalida del punteggio di mobilità 2022/2023.

In buona sostanza l’ufficio scolastico provinciale di titolarità degli aspiranti alla mobilità, controllerà le domande di mobilità e i relativi allegati, per fare eventuali rettifiche e quindi notificare il punteggio convalidato. Dal momento in cui questo atto di notifica della convalida dell’istanza della mobilità 2023/2024 viene depositato nell’archivio delle Istanze OnLine del Miur, il docente avrà dieci giorni di tempo per avanzare reclamo in caso di difformità tra il punteggio calcolato al momento della presentazione della domanda di mobilità e quello effettivamente convalidato, oppure potrà reclamare su una mancata precedenza, su errori di tipologia di posto o delle preferenze espresse nella domanda.

In buona sostanza se la notifica è stata recapitata il 26 marzo, il reclamo va presentato, all’ufficio scolastico provinciale di titolarità, entro e non oltre il 5 aprile, ovvero entro il decimo giorno dall’atto di notifica. Entrando nella piattaforma Istanze online con lo SPID personale, andando su ” Altri Servizi ” si deve scorrere la pagina per arrivare al servizio ” Mobilità in Organico di diritto “.

L’utente che seleziona il servizio “Mobilità in Organico di diritto” (all’interno dell’area Altri Servizi del portale presentazione istanze on line) andrà ad esplorare un’area finalizzata al monitoraggio dello stato delle domande, all’interrogazione dei dati contenuti in essa e del risultato conseguito dopo le operazioni di mobilità.

Il personale docente che ha presentato domanda di mobilità per l’anno 2023/2024, avvalendosi dei servizi proposti in quest’area, potrà: Interrogare lo stato assunto dalla propria domanda all’interno del processo di mobilità. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA selezionabile accanto ad ogni domanda; Si potrà anche interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti.

  1. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA DETTAGLI selezionabile accanto ad ogni domanda; Si potrà interrogare i punteggi associati a ciascuna domanda, aggiornati con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti.
  2. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione CALCOLA PUNTEGGIO selezionabile accanto ad ogni domanda; Una volta arrivati al giorno degli esiti della mobilità, quest’anno il prossimo 24 maggio 2023, si potrà interrogare il risultato del movimento utilizzando la funzione VISUALIZZA RISULTATO selezionabile accanto ad ogni domanda che ha partecipato alle operazioni di mobilità.

La funzione è utilizzabile soltanto nel periodo successivo alla data di pubblicazione dei risultati dell’ordine scuola richiesto. Mobilità 2023-2024, graduatorie interne di Istituto, organici e soprannumerari – YouTube Tecnica della Scuola 43.7K subscribers Mobilità 2023-2024, graduatorie interne di Istituto, organici e soprannumerari Tecnica della Scuola Info Shopping Tap to unmute If playback doesn’t begin shortly, try restarting your device.

Quando usciranno le domande di assegnazione provvisoria per la mobilità?

Domanda di: Sig. Nestore Gallo | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 37 voti ) Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo).

Come controllare lo stato della domanda di mobilità 2023?

COME SEGUIRE L’ITER DELLA DOMANDA DI MOBILITA’ 2022/2023 Coloro che hanno prodotto domanda di mobilità per l’a.s.2022/2023, a decorrere dal 23 marzo 2022 possono consultare lo stato della domanda accedendo nella piattaforma Istanze OnLine del MI con user e password, cliccando su ” Altri Servizi ” appare ” Mobilità in Organico di diritto – Personale Docente”.

  1. L’utente che seleziona tale servizio, può esplorare un’area finalizzata al monitoraggio dello stato delle domande, all’interrogazione dei dati contenuti in essa e del risultato conseguito dopo le operazioni di mobilità.
  2. Il personale docente che ha presentato domanda di mobilità per l’anno 2022/2023 potrà, aprendo il servizio suddetto: Interrogare lo stato assunto dalla propria domanda all’interno del processo di mobilità.

L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA selezionabile accanto ad ogni domanda; Il sistema consente anche di:

  1. interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA DETTAGLI selezionabile accanto ad ogni domanda
  2. interrogare i punteggi associati a ciascuna domanda, aggiornati con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione CALCOLA PUNTEGGIO selezionabile accanto ad ogni domanda;

Anche il personale Ata che ha presentato istanza di mobilità, potrà usufruire del servizio ” Mobilita’ in organico di diritto – personale ATA “. Il personale che ha presentato domanda in modalità on-line utilizzando le funzioni offerte dal portale ” Presentazione istanze on-line “, avvalendosi dei servizi proposti in quest’area può:

  • Interrogare lo stato assunto dalla propria domanda all’interno del processo di mobilità. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA selezionabile accanto ad ogni domanda;
  • Interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA selezionabile accanto ad ogni domanda.

: COME SEGUIRE L’ITER DELLA DOMANDA DI MOBILITA’ 2022/2023