Istituto San Giovanni Evangelista

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

A Che Ora Pagano Il Reddito Di Cittadinanza Oggi?

A Che Ora Pagano Il Reddito Di Cittadinanza Oggi
Ritardi pagamento Reddito di Cittadinanza: a che ora caricano? – Ma veniamo ora al punto centrale di questo articolo: ” a che ora accreditano il Reddito di Cittadinanza? ” – ” Ci sono dei ritardi per il pagamento del Reddito di Cittadinanza? ” A livello generale, i pagamenti per il Reddito di Cittadinanza arrivano tra i giorni 26, 27 e 28 del mese (sempre nel caso in cui questi non coincidano con giorni festivi).

quando si attende la prima ricarica del Reddito di Cittadinanza ;quando si riceve la prima mensilità, dopo il rinnovo della domande RdC ;

A livello di orario, le Ricariche partono quasi sempre dalle ore 13:00-14:00 dei giorni sopra indicati e durano sino a sera, continuando in alcuni casi anche in altre giornate successive. I Pagamenti sono previsti dal Lunedì al Venerdì (in alcuni casi è possibile riceverli anche di Sabato) e se, ad esempio, come già detto, il 27 coincide con una Domenica o con un altro giorno festivo, i pagamenti possono essere sia anticipati, che posticipati di 24 ore.

Ad ogni modo, INPS e Poste (salvo in casi straordinari) ricaricano tutte le carte RDC entro il 30 o il giorno 31 del mese (a Febbraio entro il 28). Grossomodo dunque dal giorno 27 di ogni mese (spesso fa eccezione Dicembre, in cui si anticipa per via del Natale ) tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza, dovranno controllare l’accredito della carta Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, prima verificando su serviziweb2.inps.it reddito di cittadinanza ed in seguito se l’Inps ha disposto il pagamento, il richiedente deve contattare il numero verde reddito di cittadinanza : 800.666.888, per sapere il saldo della social card.

In questa fase, tutti i beneficiari, devono controllare se hanno in sospeso:

la conferma della DID e del patto di servizio, chiamando il centro per l’impiego, nel momento in cui si riaprirà,le variazioni di reddito o patrimoniali, di qualsiasi componente familiare,

Tutti i beneficiari devono verificare se possono presentare un modello Isee corrente, con i redditi degli ultimi due o 12 mesi, per aumentare l’importo del Reddito di cittadinanza, Riferimenti normativi: Circolare Inps n.43 del 20/03/2019 Consulenza online degli esperti di insindacabili.it Hai bisogno di una consulenza dettagliata sul Reddito e Pensione di cittadinanza? Visita subito la nostra area dedicata di consulenza online,

Che ora pagano il Reddito di cittadinanza?

A che ora pagano il Reddito di cittadinanza oggi pagamento del Reddito di cittadinanza di giugno 2023 arriverà da oggi, martedì 27 giugno 2023, dopo le ore 13.30. Poste Italiane eroga le ricariche. I pagamenti sono effettuati a scaglioni. C’è chi riceverà il pagamento oggi e chi nei giorni successivi.

Quando viene pagato il Reddito di cittadinanza del mese di luglio?

Chi ha presentato la richiesta e risulta in possesso di tutti i requisiti necessari per la fruizione riceverà l’accredito a partire dal 27 del mese. I cittadini e le cittadine che accedono al beneficio per la prima volta otterranno il sussidio dal 17 luglio, dato che il 15 cade di sabato.

Perché non caricano il Reddito?

Reddito di cittadinanza, pagamento in ritardo, ecco perchè Partendo dal presupposto che ogni situazione è soggettiva, i principali motivi della mancata erogazione sono essenzialmente quattro: ecco quali sono Ritardi nel pagamento del reddito di cittadinanza e centralino dell’Inps intasato. La domanda è sempre quella: perchè non ho ricevuto la ricarica nel mese di febbraio?

  • Partendo dal presupposto che ogni situazione è soggettiva, i principali motivi della mancata erogazione sono essenzialmente quattro: mancato rinnovo dell’Isee, decadenza della domanda, errata comunicazione del nucleo familiare (o variazione) e mancata comunicazione dell’Inps.
  • Dunque, oltre che cercare di comunicare con i canali istituzionali, i percettori dovrebbero controllare se sono in regola con i requisiti.
  • IL PAGAMENTO DI MARZO
  • Anche nel mese di marzo sarà erogato il reddito di cittadinanza a chi ne ha diritto, e ci sono le nuove date della ricarica,
  • Attenzione però: l’attestazione Isee dovrà infatti essere rinnovata dal 1° gennaio 2021, pena la decadenza dei requisiti per poter continuare a ricevere il reddito.
  • Novità anche sulla data della ricarica, stavolta prevista per lunedì giorno 29 e non 27, per i nuovi beneficiari invece lunedì 15.
  • NUOVO ISEE E CAMBIAMENTI
  • Già a partire da ottobre c’erano state delle modifiche: coloro che beneficiano del reddito hanno dovuto ritirare la carta presso gli uffici di Poste Italiane per ricevere i pagamenti.

Le carte ritirate erano già cariche con l’importo che spetta per la mensilità del sussidio. Ora, la dichiarazione ISEE per chi ha usufruito della misura era valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata,

  1. Tutti i beneficiari del Reddito o Pensione di cittadinanza che hanno presentato la DSU nel corso del 2020 devono pertanto essere state rinnovate entro il 31 gennaio 2021 per non perdere la continuità nel pagamento della prestazione.
  2. A partire da questo mese, pero’, il calcolo dei redditi e pensioni di cittadinanza sarà riferito alle domande valide del mese di gennaio 2021 e sarà quindi necessario disporre di un Isee aggiornato.
  3. Le dichiarazioni Isee presentate a partire dal 1° gennaio 2021 avranno validità fino al 31 dicembre 2021.
  4. L’Inps ha più volte sottolineato come il rinnovo dell’Isee sia fondamentale per continuare a percepire anche tutte le numerose prestazioni assistenziali e bonus previsti dalla normativa vigente.

: Reddito di cittadinanza, pagamento in ritardo, ecco perchè

Quanto pagano il Reddito di cittadinanza di luglio 2023?

Pagamento Reddito di Cittadinanza a luglio 2023, data ricarica Inps e chi lo perderà Il pagamento del reddito di cittadinanza di questo mese partirà il 27 luglio 2023 per coloro che già usufruiscono del sussidio. La data del pagamento per i neopercettori era fissata, invece, al 15 luglio 2023. Vediamo chi non lo riceverà più a partire dal prossimo mese. Gli accrediti del reddito di cittadinanza di questo mese sono cominciati lo scorso 15 luglio 2023 a favore dei neopercettori, ovvero coloro che lo hanno ricevuto per la prima volta. Coloro a cui è stato erogato almeno una volta o hanno presentato richiesta di rinnovo dopo le prime 18 mensilità, invece, dovranno aspettare il 27 luglio 2023,

  • Per molti percettori, a causa delle modifiche all’rdc apportate dal governo Meloni, luglio sarà l’ultimo mese in cui beneficiare della misura.
  • In particolare, come spiegato dalla, sarà così per i nuclei considerati “occupabili” – ovvero con componenti dai 18 ai 59 anni non portatori di disabilità – che hanno già usufruito delle sette mensilità previste per il 2023.
See also:  Il Paratormone Alto Che Fastidi Porta?

Queste famiglie, a partire da settembre, riceveranno l’ assegno di supporto per la formazione e il lavoro, Se, invece, la scadenza dei 18 mesi del reddito cade prima del 31 luglio – quindi non si è usufruito delle sette mensilità previste per il 2023 – si potrà ripresentare la richiesta dopo un mese di pausa nell’erogazione.

Come mai ritardi pagamenti Rdc?

Ritardi pagamenti RdC giugno: e l’assegno unico? – Vale la stessa cosa per i percettori dell’Assegno unico su Reddito di cittadinanza: gli accrediti dovrebbero avvenire entro il 30 giugno. In ogni caso, per qualsiasi problema, è possibile contattare il servizio clienti INPS ai numeri:

803 164 da rete fissa, gratuito; 06 164 164 da mobile, a pagamento e sulla base del proprio piano tariffario mobile.

: Ritardi pagamenti RdC giugno: cosa sta succedendo?

Quando arriva il Reddito di cittadinanza del mese di ottobre?

L’attestazione Isee dovrà infatti essere rinnovata dal 1° gennaio 2021, pena la decadenza dei requisiti per poter continuare a ricevere il reddito Quando sarà erogato il reddito di cittadinanza a chi ne ha diritto per il mese di ottobre ? Anche questo mese arriverà la ricarica o ci sono sorprese? No, nessuna sorpresa: la ricarica sarà erogata il 27 ottobre 2021, per coloro che ricevono il sussidio per la prima volta invece, la data di accredito è a partire dal 15 ottobre 2021.

Chi prende RdC fino a dicembre 2023?

Presa in carico e attivazione al lavoro – La presa in carico da parte dei servizi sociali non riguarda tutti coloro che hanno già fruito delle sette mensilità del reddito di cittadinanza, ma solo chi si trova in una situazione di particolare disagio sociale e che sia difficilmente inseribile in un percorso di attivazione lavorativa.

Quando arriva il reddito di cittadinanza ad agosto?

Possibilità di pagamento anticipato per la mensilità del reddito di cittadinanza di agosto 2023. Chi ne ha fatto richiesta e risulta in possesso di tutti i requisiti necessari per la fruizione riceverà l’accredito a partire dal 25 del mese, dato che la canonica data del 27 cade di domenica.

Quando tolgono il reddito di cittadinanza nel 2023?

Come noto ormai a tutti il 2023 è l’anno dell’addio al Reddito di cittadinanza. La legge di bilancio 2023 n.197 2022, ha anzi stabilito che già dal 1° agosto 2023 alcuni nuclei familiari cessino di percepire il contributo economico RDC, La platea delle famiglie considerate bisognose di sostegno economico viene divisa infatti dalla legge 197 2022 in due tipologie:

  1. famiglie con componenti disabili o minori o over 60, con ISEE fino a 9360 euro annui
  2. famiglie composte solo da soggetti “occupabili” che possono lavorare (tra i 18 e i 59 anni ) con ISEE fino a 6000 euro annui.

Il decreto legge 48 2023 detto Decreto Lavoro ha precisato a quale tipo di misura queste due categorie avranno diritto :

  • Per le prime nulla cambia fino a fine anno, il RDC cessa il 31 dicembre e dal 1 gennaio 2024 potranno fare richiesta di Assegno di inclusione (art 1 dl 48 2023) di durata 18 mesi, rinnovabili; ( Leggi per approfondire Assegno di inclusione 2024 ecco le regole )
  • per le seconde il 31 luglio 2023 il RDC cessa e, se non già prese in carico dai servizi sociali in percorsi di formazione o orientamento, dovranno richiedere il Supporto formazione e lavoro (art 12 DL 48 2023) con durata massima 12 mesi,

Con il messaggio 2835 del 31 luglio 2023 l’INPS ha fornito ulteriori precisazioni sul regime transitorio e in particolare sulla comunicazione via SMS g iunta ai nuclei beneficiari (v. ultimo paragrafo) Leggi anche R egole del Reddito di cittadinanza 2023

Chi chiamare se non arriva reddito di cittadinanza?

Online, puoi utilizzare il servizio INPS Risponde per inviare una segnalazione. Telefonicamente, puoi chiamare il Contact Center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Come si fa a sapere se il reddito di cittadinanza è stato sospeso?

Come verificare se la domanda di Rdc è stata sospesa autenticarsi utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi); selezionare ‘Domanda’ e poi ‘Esito’ per verificare se il Reddito di cittadinanza è stato sospeso o revocato.

Cosa sta succedendo con il reddito di cittadinanza?

Dal primo gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza viene abolito e al suo posto arrivano l’Assegno d’inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Il Supporto in realtà parte già dal prossimo settembre e va a regime poi dal 2024.

Quando pagano il reddito di cittadinanza ad agosto 2023?

Calendario Inps data di pagamento per il reddito di cittadinanza agosto 2023 In base al calendario pagamenti Inps AGOSTO 2023 il pagamento della ricarica RdC arriva a partire dal 16 al 26 agosto 2023. Il pagamento sarà accreditato dallInps-Poste a coloro i quali sono in regola con i requisiti RdC fissati dalla legge.

Chi perderà il RdC a luglio?

Reddito di cittadinanza sospeso, ma non per tutti – Finora il reddito di cittadinanza è stato erogato agli aventi diritto, tenendo conto di requisiti quali la cittadinanza, il valore dell’ISEE, il patrimonio immobiliare e finanziario e il reddito familiare.

a luglio vedranno accreditata la settima mensilità del RdC 2023; non hanno soggetti minorenni, disabili o over 60 nel loro nucleo familiare.

Ma si tratta altresì delle persone che non hanno firmato un patto di inclusione con i servizi sociali del Comune di residenza. Nell’ambito di un’organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di integrazione sociale, non dimentichiamo tra l’altro che da primo gennaio 2023 al 31 dicembre di quest’anno, la misura del reddito di cittadinanza è assegnata nel limite massimo di sette mensilità.

Chi continuerà a percepire il RdC?

Ecco chi lo percepirà ancora – Persone con dipendenze, donne vittime di violenza, persone i carico ai servizi psichiatrici: sono alcune delle tipologie che rientreranno tra quelle che potranno continuare a percepire il Reddito di cittadinanza fino a fine 2023 e poi chiedere dal 2024 l’Assegno di inclusione sociale.

See also:  App Per Vedere Chi Guarda Il Tuo Profilo Instagram Gratis?

E’ quanto prevede la legge sulle nuove misure contro la povertà ma l’elenco completo dovrebbe essere contenuto nel decreto attuativo della legge che non è ancora uscito. Resta il problema del termine per la presa in carico da parte dei servizi sociali che è stato spostato dal 30 giugno al 31 ottobre creando un possibile un buco nel quale le famiglie potranno restare senza sussidio in attesa di essere prese in carico dai servizi sociali.

Secondo la legge oltre alle famiglie che hanno un componente minore, disabili o over 60 – spiega il ministero del Lavoro nelle slide di spiegazione della nuova normativa – “potranno continuare ad usufruire del Reddito di cittadinanza fino a fine 2023 i nuclei con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.

Come vedere se il Rdc è in pagamento?

Come controllare lo stato del Reddito di Cittadinanza sul sito dell’INPS – Il servizio Inps è disponibile ma per accedervi è necessario utilizzare le credenziali Pin Inps, Spid o della Carta Nazionale Servizi (CNS). Si ricorda che d’ora in avanti non è più possibile richiedere il Pin.

  • Quindi, coloro che hanno fatto richiesta per il possono monitorare lo stato della domanda, così da essere aggiornati in tempo reale su un eventuale rifiuto o accoglimento.
  • Come noto, però, potrebbe volerci anche un mese di tempo prima di ricevere una risposta dall’Inps.
  • Bisogna calcolare infatti il tempo che CAF e Poste Italiane impiegano per inserire le domande a sistema per poi inviarle all’Inps, con l’Istituto che a sua volta dovrà associare l’ISEE aggiornato del nucleo familiare che ha fatto richiesta del reddito di cittadinanza per capire se questo soddisfa i requisiti per beneficiare della misura, nonché per calcolare l’importo spettante a titolo d’integrazione del reddito.

Per questo motivo, solitamente l’esito della domanda è atteso dal 15° giorno del mese successivo a quello in cui questa è stata avanzata. Prima di andare avanti è bene fare chiarezza su un concetto. Mentre nell’area personale del sito ufficiale del RdC – di cui vi parleremo di seguito – le domande risultano ” in lavorazione ” fino alla pubblicazione dell’esito, nel servizio Inps sono presenti solamente le voci ” acquista ” o ” completata “, visto che l’Istituto non lavora l’istruttoria ma ne verifica solamente il possesso dei requisiti.

  1. Per maggiori informazioni sul significato di queste tre diciture vi invitiamo a consultare il nostro,
  2. Attenzione : dal sito dell’Inps non si verifica solamente l’ esito della domanda, ma anche lo stato in cui questa si trova.
  3. Ricordiamo, infatti, che per l’accredito mensile l’Inps valuta la condizione del nucleo familiare all’ultimo giorno del mese precedente: da questa valutazione ne potrebbe risultate anche una sospensione del Reddito di Cittadinanza, come pure la decadenza,

Ebbene, nell’area personale del sito Inps è possibile controllare se la prestazione è decaduta o sospesa, così da poter capire cosa è successo qualora non abbiate ricevuto la ricarica. Sempre qui, inoltre, è possibile controllare – nel caso non siano risultati problemi dalla lavorazione mensile della domanda – quando è previsto il pagamento del Reddito di Cittadinanza,

Perché il Reddito di Cittadinanza è stato sospeso?

Reddito di cittadinanza sospeso: perché? – Se ti sei ritrovato con il tuo RdC sospeso, sappi innanzitutto che non sei l’unico. Infatti, molte famiglie in questo momento versano nella tua stessa identica situazione. Cosa fare dunque se anche tu ti sei ritrovato con il reddito di cittadinanza sospeso? Se prima avevamo fronteggiato il problema delle domande decadute, (ne abbiamo parlato in uno dei nostri video ) Ecco quali potrebbero essere le comuni motivazioni:

accertamento su RDC-com esteso : riguarda chi ha iniziato attività lavorativa senza dichiararlo tramite modello rdc-com ridotto o esteso, oppure ha sbagliato a presentare la domanda. Quindi Inps sti facendo dei controlli sulla presentazione di tale modello e In questo momento non ci sono soluzioni a riguardo se non contattare il call center dell’INPS Il nucleo ISEE è da verificare : in questo caso, si tratta semplicemente di burocrazia. L’errore della sospensione è dovuto al fatto che l’INPS avrà segnalato al nostro Comune di Residenza di necessitare di conferma di un ISEE aggiornato, chiedendo informazioni sulla nostra situazione familiare. Il problema sta nel fatto che se il Comune tarda nel dare risposta, la domanda viene sospesa, In questo caso, dunque, è bene recarsi al comune e sollecitare una celere risoluzione della problematica relativa all’ISEE; vi è una discordanza tra il nucleo e i dati ANPR : in buona sostanza, qualcosa non va all’anagrafe, cioè esiste una vera discordanza tra quanto risulta all’anagrafe rispetto a quanto invece abbiamo indicato nella DSU. In questo caso, dovremo verificare i dati all’Anagrafe, e rifare l’ISEE aggiornando gli eventuali dati errati. Presentare dunque nuova domanda RdC (perché la vecchia non potrà più essere sbloccata) e attendere che venga accolta. a ccertamenti della Sede INPS per nuclei mono componenti formati da under 26: è necessario con tattare l’INPS e chiedere una verifica della pratica

Perché non è stato pagato il reddito di cittadinanza di ottobre?

La pagina Facebook ‘INPS per la famiglia’ ha spiegato che, i ritardi nei pagamenti dell’Rdc di ottobre, sono causati da un aumento dei controlli da parte dell’INPS. Questo screen è stato condiviso dalla pagina Facebook ‘Reddito di cittadinanza e tanto altro’.

Quando arriva il bonus di 150 euro sul reddito di cittadinanza?

Quando viene pagato il Bonus di 150€ su RdC? – Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza quando arriva? Il decreto aiuti ter del Governo Draghi ha previsto un bonus di 150 euro, da erogare con la ricarica di Novembre 2022, anche per i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

See also:  A Che Temperatura Muore La Scabbia?

Quando sono disponibili i soldi del Reddito di cittadinanza?

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza 2023 – date presunte – Precisiamo sin da ora che nessuno può conoscere in maniera anticipata le date precise di pagamento del reddito di cittadinanza, in special modo nei mesi di Febbraio (a causa dell’aggiornamento del nuovo modello ISEE 2023 ) e di Dicembre 2023 (con le festività natalizie).

A questo si aggiunge l’annunciata riforma che il nuovo Governo a guida Giorgia Meloni, si appresta a varare già a partire dal 2023. L’RDC (meglio ancora la sua modifica) è stato al centro della campagna elettorale di Fratelli d’Italia. Al momento, pare che non vi sarà alcuna differenza (rispetto agli anni passati) per i nuclei familiari con disabili o persone non occupabili.

Tornando all’argomento principale del nostro articolo, diciamo che la prima ricarica Rdc e Pdc, viene accreditata al ritiro della carta prepagata, insieme al codice pin della carta e decorre dal mese successivo alla data di presentazione della domanda.

  1. La seconda ricarica, poi si riceve alla fine del mese successivo.
  2. Ad esempio chi ha ritirato la carta Rdc o Pdc nel mese di Marzo (ad esempio il 15 Aprile), riceverà il secondo pagamento, alla fine del mese di Maggio e così via La prima ricarica si ottiene entro 45/60 giorni, dal risultato della domanda accolta.

E’ possibile consultare tutte le date di disposizioni Inps sul servizio online: Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza, Come visualizzare le date di pagamento dell’RdC Per i pagamenti del Reddito di cittadinanza da Marzo in poi, la Ricarica giungerà sempre (salvo eccezioni) alla fine mese, tra il giorno 25 ed il 27-28 di ogni mese, salvo il mese di dicembre, come indicato nella nostra tabella: date presunte reddito di cittadinanza 2023,

Mese 2023 Data pagamento Reddito di Cittadinanza 2023 RdC
Gennaio a partire dal 27 Gennaio 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Febbraio a partire dal 27 Febbraio 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Marzo a partire dal 27 Marzo 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Aprile a partire dal 27 Aprile 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Maggio a partire dal 26 Maggio 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Giugno a partire dal 27 Giugno 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Luglio a partire dal 27 Luglio 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Agosto a partire dal 25/26 Agosto 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Settembre a partire dal 27 Settembre 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Ottobre a partire dal 27 Ottobre 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Novembre a partire dal 25/26 Novembre 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC
Dicembre a partire dal 22/23 Dicembre 2023 – data differente o assente per chi rinnova il RdC

Quando tolgono il Reddito di cittadinanza nel 2023?

Come noto ormai a tutti il 2023 è l’anno dell’addio al Reddito di cittadinanza. La legge di bilancio 2023 n.197 2022, ha anzi stabilito che già dal 1° agosto 2023 alcuni nuclei familiari cessino di percepire il contributo economico RDC, La platea delle famiglie considerate bisognose di sostegno economico viene divisa infatti dalla legge 197 2022 in due tipologie:

  1. famiglie con componenti disabili o minori o over 60, con ISEE fino a 9360 euro annui
  2. famiglie composte solo da soggetti “occupabili” che possono lavorare (tra i 18 e i 59 anni ) con ISEE fino a 6000 euro annui.

Il decreto legge 48 2023 detto Decreto Lavoro ha precisato a quale tipo di misura queste due categorie avranno diritto :

  • Per le prime nulla cambia fino a fine anno, il RDC cessa il 31 dicembre e dal 1 gennaio 2024 potranno fare richiesta di Assegno di inclusione (art 1 dl 48 2023) di durata 18 mesi, rinnovabili; ( Leggi per approfondire Assegno di inclusione 2024 ecco le regole )
  • per le seconde il 31 luglio 2023 il RDC cessa e, se non già prese in carico dai servizi sociali in percorsi di formazione o orientamento, dovranno richiedere il Supporto formazione e lavoro (art 12 DL 48 2023) con durata massima 12 mesi,

Con il messaggio 2835 del 31 luglio 2023 l’INPS ha fornito ulteriori precisazioni sul regime transitorio e in particolare sulla comunicazione via SMS g iunta ai nuclei beneficiari (v. ultimo paragrafo) Leggi anche R egole del Reddito di cittadinanza 2023

Quando pagano il Reddito di cittadinanza a febbraio 2023?

Quando viene pagato il Reddito di Cittadinanza? – Il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza, come accennato, continueranno ad essere regolarmente pagati fino a dicembre. Per quanto riguarda il giorno in cui si procede alla ricarica della Carta, c’è da dire che non vi è una data precisa, ma solitamente viene effettuata tra il 25 e il 29 del mese, salvo due casi:

a dicembre, quando l’importo viene versato prima della vigilia di Natale; quando si percepisce per la prima volta il Reddito di Cittadinanza. In questo caso, infatti, il primo versamento avviene il 15 del mese successivo a quello di approvazione.

Fatta questa premessa, possiamo ora illustrare il calendario dei pagamenti del reddito di cittadinanza (e della Pensione di Cittadinanza ) relativi al 2023 :

Gennaio 2023: a partire dal 27 Febbraio 2023: a partire dal 27 Marzo 2023: a partire dal 27 Aprile 2023 : a partire dal 27 Maggio 2023 : a partire dal 26 Giugno 2023 : a partire dal 27 Luglio 2023 : a partire dal 27 Agosto 2023 : a partire dal 25/26 Settembre 2023 : a partire dal 27 Ottobre 2023 : a partire dal 27 Novembre 2023 : a partire dal 25/26 Dicembre 2023 : a partire dal 22/23

Come si fa a sapere se il Reddito di cittadinanza è stato sospeso?

Come verificare se la domanda di Rdc è stata sospesa autenticarsi utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi); selezionare ‘Domanda’ e poi ‘Esito’ per verificare se il Reddito di cittadinanza è stato sospeso o revocato.