Placche in gola : come rimuoverle senza antibiotici
- Usare una soluzione salina.
- Bere molta acqua.
- Usare un umidificatore.
- Usare una tazza di vapore.
- Aromaterapia.
- Mangiare alimenti ricchi di vitamine.
- Mangiare cibi piccanti.
Come far sparire le placche velocemente?
Rimedi – Alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a lenire il fastidio causato dalla presenza di placche in gola dovuta alle comuni infezioni invernali:
Praticare gargarismi con azione antisettica, intiepidendo un po’ di acqua e sciogliendovi sale o succo di limone; inclinando la testa in modo da raggiungere la gola, è possibile effettuare gargarismi senza deglutire (nel caso del limone ovviamente non ci sono problemi nel caso di deglutizione). Bere abbondantemente per mantenere le mucose idratate. Utilizzare un umidificatore per evitare che l’aria sia eccessivamente secca.
A cura della Dott.ssa Chiara Russo
Cosa succede se non si curano le placche?
In qualche caso, le placche possono anche causare una faringite acuta che si manifesta con la tosse e con l’infiammazione della mucosa di cui è ricoperta la faringe, e che va diagnosticata tramite apposito tampone faringeo.
Quanto tempo ci vuole per guarire dalle placche?
Quando recarsi dal medico – Nella maggioranza dei casi di tipo infiammatorio acuto, le placche alla gola si risolvono con terapia medica nel giro di un paio di settimane. Se, tuttavia, con il passare dei giorni la situazione non migliora, è opportuno tornare dal medico.
“Spesso una tonsillite protratta può essere determinata da cause comuni come una mononucleosi (malattia del bacio) non diagnosticata – spiega il prof. Castelnuovo -. Per questo motivo e al fine di escludere anche patologie fortunatamente più rare, come leucemie acute nascoste, se il quadro clinico non migliora o non si risolve nel giro di un paio di settimane è sempre opportuno recarsi dallo specialista per le opportune valutazioni mediche”.
Anche nel caso di recidive frequenti è opportuno consultare il medico che prescriverà accertamenti come delle analisi del sangue in grado di valutare lo stato infiammatorio (emocromo con formula leucocitaria, proteina c reattiva, VES, TAS, etc.) e poter, così, procedere ad elaborare la terapia più adatta.
Quanto durano le placche alla gola senza antibiotico?
Quanto durano le placche in gola nei bambini? – Le infezioni virali non possono essere trattate con antibiotici, che prendono di mira i batteri. L’organismo combatte i virus da solo e solitamente il mal di gola, e le relative placche, causate da agenti infettivi virali scompare nel giro di 3-5 giorni.
Cosa prendere per le placche alla gola senza febbre?
Placche alla gola: i rimedi del farmacista – Quando si tratta di placche alla gola bisogna, anzitutto, individuare la causa scatenante prima di procedere con una terapia. Se l’infezione è di natura batterica si utilizzano antibiotici specifici a seconda del batterio incriminato.
- Quando l’infezione è di natura virale bisogna aspettare la guarigione spontanea.
- Nel frattempo, si possono utilizzare farmaci antinfiammatori come,
- Esistono anche dei rimedi naturali per le placche alla gola utili per lenire il fastidio procurato da questa manifestazione, come: gli e le forti alleati del benessere della gola.
Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche. €3,25 €6,15 €7,00 €11,40 €3,69 €7,70 €4,89 €8,30 €8,84 €9,90 €7,87 €9,99 €5,92 €9,90 €4,90 €7,90 €4,89 €7,90 €4,89 €7,90 Farmaciaeuropea autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco.
Quando sono contagiose le placche?
La tonsillite è contagiosa? – Sì. La tonsillite è contagiosa e può essere trasmessa anche a partire da 24-48 ore prima di manifestarne i sintomi, e anche alcuni giorni dopo averla superata, soprattutto nel caso della tonsillite batterica. Si trasmette generalmente tramite tosse o starnuto, ma anche toccando un oggetto “infetto” e poi passandosi la mano sul naso o sulla bocca.
Chi soffre di placche?
Introduzione – Le placche in gola sono un disturbo relativamente comune che può interessare chiunque, a prescindere da età e sesso. Si manifestano come depositi bianchi o giallastri sulla superficie della gola, spesso accompagnate da fastidio e disagio durante la deglutizione e talvolta anche durante la respirazione. Shutterstock/P.NOONIN