Per valorizzare il contributo dei singoli alunni e per favorire l’acquisizione di reali competenze, il docente passerà da una didattica centrata sull’ascolto “auditorium” aduna didattica centrata sul “laboratorium”, cioè sull’operare in modo riflessivo, sul costruire insieme, sull’esprimere il proprio punto di vista e sul cooperare con gli altri per svolgere un compito o realizzare un prodotto.
L’approccio alle conoscenze e all’apprendimento è, ovviamente, di tipo pre-disciplinare, interdisciplinare, trasversale ai diversi campi di esperienza.
Gli spazi specifici per la Scuola dell’Infanzia, all’interno e all’aperto, consentono lo svolgimento armonico delle attività di apprendimento previste dai campi di esperienza e delle attività che caratterizzano la nostra offerta formativa.
Vengono attivati diversi laboratori per migliorare la capacità espressiva, l’originalità e l’acquisizione dell’autonomia. Particolare risalto viene dato, infatti, allo sviluppo dell’autonomia personale, della responsabilità e della sicurezza anche attraverso lo strumento degli incarichi che cambiano giornalmente per permettere a tutti di esercitare e valorizzare le proprie capacità.
Oltre alle consuete attività curriculari, viene dato particolare risalto alle seguenti attività di laboratorio che concorrono allo sviluppo armonico del bambino:
- Laboratorio linguistico di lingua inglese (settimanale, bisettimanale e trisettimanale)
- Laboratorio di psicomotricità e attività motorie, per sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e del rapporto con lo spazio circostante.
- Laboratorio musicale, per un approccio alla musica che parta dall’esperienza diretta ed attiva. Scopo del laboratorio è favorire un apprendimento musicale globale, che interessi il bambino e si inserisca armoniosamente nel lavoro svolto durante l’anno scolastico in classe in un’ottica interdisciplinare. Musica, dunque, non solo da ascoltare, ma da agire:
- con la voce, parlata e cantata;
- con il corpo, che danza, batte il ritmo o si muove libero nello spazio;
- con gli strumenti musicali, da ascoltare, da utilizzare, da inventare… ;
- Laboratorio creativo, per avere contatto con diverse tecniche e modalità espressive e sviluppare la creatività e l’originalità;
- Laboratorio teatrale: questo laboratorio mira ad uno sviluppo armonico del bambino attraverso il coinvolgimento non solo del corpo ma anche delle sfere emotive ed espressive. Le attività, basate su tecniche teatrali e di animazione ormai classiche, saranno proposte sotto forma di gioco. Giocare, immedesimarsi, drammatizzare non per imparare la tecnica dell’attore, ma per conoscere se stessi nella relazione con la realtà esterna.