Scuola materna privataUn corpo docente altamente qualificato e selezionato

La scuola infanzia paritaria a Roma ha diverse finalità a seconda dell’età dei bambini. Per i bambini di tre anni, gli obiettivi principali sono un inserimento sereno, con i genitori che verranno invitati a un incontro alcuni giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico per poter così conoscere le insegnanti, gli obiettivi e le attività del primo periodo, concordando inoltre gli orari dei primi giorni e le modalità più indicate per un distacco al tempo stesso sereno e graduale.

Successivamente si opera per l’inizio dei primi rapporti di gioco con i compagni, per la condivisione degli spazi e dei giochi, per l’acquisizione dei ritmi del gruppo, per la prima scoperta di un modo meraviglioso di esprimersi con il canto, il movimento, la musica, oltre alle sperimentazioni di tecniche come la pittura, il disegno, il collage, la manipolazione, che servono anche per l’acquisizione dei primi concetti di colore, di forma, di dimensione, di quantità, di tempo e di spazio.

E' presente anche il laboratorio d'inglese per 6 ore settimanali. I bambini dai quattro anni in su, invece, vengono guidati verso l'acquisizione di un’autonomia fisica completa, nonché di una buona capacità di relazione e di collaborazione. Gli alunni scoprono la natura e il susseguirsi del tempo, con il concetto di giorno, di settimana, di mese, di stagione.

I bambini iniziano a porsi domande, fanno osservazioni, realizzano piccoli progetti che possono alimentare la loro curiosità e la loro capacità di collaborare. In più sviluppano il linguaggio espressivo, musicale e motorio attraverso laboratori specifici.
Un’offerta composita e variegata, per lo sviluppo armonioso dei bambini di tutte le età
Dall’inserimento graduale fino all’acquisizione delle competenze per i bambini più maturi, un percorso tutto calato negli insegnamenti della scuola cattolica.

Le attività didattiche per i più piccoli

I bambini di cinque anni che sono ospiti della scuola infanzia paritaria a Roma hanno a questo punto maturato delle capacità avanzate, che permettono di proiettarsi verso il mondo dell’apprendimento più strutturato, in previsione del passaggio alla scuola primaria. Così, si punta allo sviluppo di una buona conoscenza di sé e delle proprie capacità, del concetto di tempo, di ciclicità e delle relative caratteristiche specifiche, così come del concetto di spazio con la determinazione della lateralizzazione e l’individuazione dei rapporti topologici.

Uno spazio speciale viene riservato anche all’apprendimento della logica e della relazione tra le cose, e poi attività come la prescrittura, la prelettura e il precalcolo, per la giusta preparazione alla scuola primaria. Il laboratorio di inglese in questa fase è tre volte alla settimana, e le insegnanti si occupano anche di far apprendere i concetti simbolici necessari per cominciare ad interpretare al meglio il vasto mondo dei mass media. Da ricordare che oltre alle consuete attività curricolari, viene dato un risalto speciale a diverse attività di laboratorio, che concorrono all’armonico sviluppo del bambino: il già citato laboratorio linguistico di lingua inglese, il laboratorio di psicomotricità, il laboratorio musicale, il laboratorio creativo, il laboratorio teatrale.

La scuola dell’infanzia presso l’istituto può contare su spazi sia esterni che interni, opportunamente attrezzati, che consentono lo svolgimento armonico di tutte le attività di apprendimento previste dai campi di esperienza e delle attività caratterizzanti l’offerta formativa. A disposizione dei piccoli studenti ci sono anche 2 laboratori multimediali, LIM, laboratorio linguistico; le aule sono cablate e si può anche contare su un’aula magna dotata di attrezzature audiovisive per le riunioni e per le rappresentazioni teatrali.