Corresponsabilità studente scuolaCorresponsabilità studente scuola

L’Istituto San Giovanni Evangelista è una scuola paritaria cattolica della Società di Maria che promuove l’educazione sociale, civile, morale e religiosa degli studenti. Secondo gli insegnamenti del suo fondatore, Padre Jean Claude Colin, essa si propone, nella realtà attuale, come una risposta ai bisogni, sempre più sentiti, di valori umani e cristiani ispirati alla centralità della persona umana nella sua integralità.

La nostra scuola, attraverso il suo Progetto Educativo che ha il suo fondamento in Cristo Gesù, si propone di realizzare una coniugazione permanente tra fede e cultura, non lasciando la didattica – prioritaria in ogni istituzione scolastica – priva di una visione antropologica più ampia che porti gli alunni (e, insieme, le famiglie) a cercare le ragioni più profonde dell’esistenza, della vita e delle grandi questioni che hanno reso e rendono inquieto il cuore di molti uomini e donne in ogni tempo.

La PROMOZIONE della crescita culturale, sociale, civile, morale e religiosa implica la condivisione e il rispetto delle regole che disciplinano la vita della scuola perché esse sono fondamentali per realizzare gli obiettivi che ci si propone di raggiungere. Per questo i docenti, i genitori e gli studenti esplicitano i loro impegni in questo patto formativo.

I docenti si impegnano a:

  • conoscere il Progetto Educativo d’Istituto ed averlo come guida costante di tutta la loro azione educativa;
  • garantire la trasmissione del sapere, attraverso la realizzazione di percorsi disciplinari secondo le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa;
  • rispettare il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti;
  • sollecitare e favorire la partecipazione degli alunni alla vita della scuola, per dare a ciascuno di loro la possibilità di esprimere e realizzare i propri interessi e le proprie attitudini, in vista dell’ulteriore proseguimento degli studi e dell’inserimento nel mondo del lavoro;
  • creare un clima di cooperazione con le famiglie, attraverso la comunicazione costante in merito all’andamento didattico e disciplinare; •accompagnare, guidare e orientare l’alunno nel suo percorso scolastico.

Lo studente si impegna a:

  • conoscere il Progetto Educativo d’Istituto, a prendere visione del Piano dell’Offerta Formativa, del Regolamento d’Istituto e dello Statuto delle studentesse e degli studenti e a rispettarne le regole, prendendo coscienza dei propri diritti e dei propri doveri;
  • seguire con attenzione e partecipazione quanto viene loro insegnato, studiando in modo adeguato per il conseguimento degli obiettivi didattici;
  • tenere un comportamento corretto e responsabile nei confronti di tutto il Personale della scuola e dei propri compagni, nel rispetto dei diversi ruoli;
  • rispettare l’ambiente scolastico e averne cura.

La famiglia si impegna a:

  • conoscere il Progetto Educativo d’Istituto, il Piano dell’Offerto Formativa, il Regolamento d’Istituto, lo Statuto delle studentesse e degli studenti e a rispettarli;
  • instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, nel pieno rispetto della loro libertà d’insegnamento e della loro competenza valutativa;
  • sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici e delle regole della scuola.