Verifica liceo scientificoL’esigenza di una procedura valutativa corretta e trasparente motiva l’adozione di precise modalità di verifica e valutazione.

Alle prove non strutturate sono state aggiunte quelle strutturate e semistrutturate con la necessità, da parte dei docenti, di produzione di nuovi materiali valutativi e, da parte degli studenti, di affrontare frequenti simulazioni.

Nella programmazione didattica è previsto un numero congruo di verifiche dei livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi, sia nella fase d'ingresso sia in itinere. Tali verifiche evidentemente sono utilizzate in primo luogo come accertamento dell'efficacia delle scelte didattiche e poi per trarre opportuni suggerimenti al fine di adeguare, integrare, modificare lo stesso percorso formativo. Per realizzare questi intenti ci si avvale di prove strutturate e semistrutturate, di interrogazioni lunghe o brevi, di brevi saggi, di questionari a completamento di problemi.

La valutazione terrà conto non solo dell’acquisizione generale dei contenuti, ma anche della capacità di individuare e stabilire collegamenti tra le conoscenze apprese e l’applicazione delle stesse. Si prenderanno, inoltre, in considerazione la frequenza, l’impegno, l’interesse dimostrato nei diversi momenti dell’attività didattica, i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento.

Le tabelle seguenti visualizzano le prove di verifica individuate dalle singole discipline e le modalità di valutazione.