Tante aree esterne e interne che arricchiscono la struttura
Il liceo scientifico sportivo paritario a Roma ha rappresentato un fondamentale rafforzamento dell’offerta formativa dell’Istituto San Giovanni Evangelista, in direzione di una preparazione che privilegi da una parte l’ambito umanistico, linguistico e scientifico, coniugato con una solida preparazione delle scienze motorie e delle discipline sportive. Il fiore all’occhiello dell’istituto sono i vasti e numerosi campi intorno alla stessa struttura, contesto ideale per la pratica di molteplici attività sportive.
Le attrezzature al coperto comprendono una palestra grande (con campo di pallavolo e di pallacanestro, palco di salita, spalliere, deposito con grandi e piccoli attrezzi), una palestra piccola (con pavimentazione in legno per attività di ginnastica educativa, specchi per la danza, impianto stereofonico, spalliere), uno spogliatoio maschile con servizi e 4 docce a gettone, uno spogliatoio femminile con servizi e 4 docce a gettone.
All’aperto, vengono messi a disposizione un campo di calcio in erba sintetica (76x40), due campi polivalenti in erba sintetica (27x20) per calcio a 5, pallavolo e tennis e un campo da basket di 26x14.
Una preparazione completa
L’Istituto offre una solida preparazione in campo scientifico, umanistico e linguistico insieme allo studio delle scienze motorie e alla pratica dello sport
Presso il liceo scientifico sportivo paritario a Roma, ma anche per le diverse altre articolazioni della scuola, sono molto comuni le occasioni per dedicarsi con passione ed entusiasmo alle attività sportive. Ogni anno gli alunni dell’istituto partecipano a tornei interni interclassi di calcio, calcio a 5, tennis da tavolo e pallavolo, e in più alcuni studenti dell’istituto partecipano anche a campionati regionali, organizzati dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (C. S. E. N.).
L’orario curriculare è di 30/31 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 fino alle 14.15. In tutte le classi del biennio sono attivati progetti mirati allo sviluppo di competenze e di abilità, curati dai docenti e da esperti: inglese potenziato con laboratorio di inglese e spagnolo potenziato con laboratorio di spagnolo, entrambi con docente madrelingua. In più attività personalizzate di recupero, potenziamento e sviluppo.
Tra le attività formative extra, da ricordare, extracurriculari, le certificazioni Cambridge, le certificazioni DELE e attività sportive assortite nel pomeriggio, con corsi di basket, di calcio, di pallavolo, di pallamano, di danza, di rugby e di arti marziali.