Progetto Destinatari

Progetti liceo sportivo

“Scuola Bilingue” Alunni della scuola dell’Infanzia e secondaria di II grado
Giornalino “Punto e a capo" Alunni della Scuola Secondaria II grado
“Sport più” Alunni della Scuola Secondaria II grado
“Rete Internazionale Marista” Alunni della Scuola Secondaria II grado
“Pronti per le prove Invalsi” Alunni della prima e della seconda classe di scuola secondaria di II grado
Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede

(Attività didattica volta al potenziamento della didattica tradizionale)
Lo scopo principale di tale progetto è quello di promuovere l’approfondimento e la ricerca matematica offrendo agli studenti l’opportunità di cimentarsi in un impegno mentale vissuto in tono ludico-agonistico. Nella prima fase (novembre) i giochi sono rivolti agli studenti che abbiano riportato una valutazione in matematica maggiore o uguale a sette nello scrutinio finale relativo all’anno precedente. Successivamente durante la seconda fase (febbraio) solo i primi due migliori classificati per plesso (classico e scientifico) proseguiranno la selezione nelle gare provinciali mentre altri otto parteciperanno ai giochi a squadre presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Referenti: proff. Aquilini, Ammannati.
Destinatari: Alunni del biennio e del triennio della Scuola Secondaria di II grado

Olimpiadi della Fisica – Giochi di Anacleto

(Attività didattica volta al potenziamento della didattica tradizionale)
Lo scopo principale di tale progetto è quello di promuovere l’approfondimento e la ricerca fisica offrendo agli studenti l’opportunità di cimentarsi in un impegno empirico vissuto in tono ludico-agonistico. Nella prima fase (dicembre) i giochi sono rivolti agli studenti che abbiano riportato una valutazione in fisica maggiore o uguale a sette nello scrutinio finale relativo all’anno precedente. Successivamente durante la seconda fase (marzo) solo i primi sei migliori classificati (due del classico e quattro dello scientifico) proseguiranno la selezione nei “giochi a squadre”.
Referenti: proff. Aquilini.
Destinatari: Alunni del quarto e quinto anno della Scuola Secondaria di II grado

PLS – Progetto Lauree Scientifiche

(Attività didattica volta al potenziamento della didattica tradizionale)
Lo scopo principale di tale progetto è quello di promuovere l’approfondimento e la ricerca chimico-fisico-matematica mediante la collaborazione con i principali Atenei di Roma nella realizzazione di laboratori di natura sperimentale a supporto della didattica ordinaria e al fine di ravvivare negli studenti l’interesse verso le materie scientifiche pure in visione di una futura iscrizione presso facoltà di natura scientifica.
Referenti: proff. Aquilini, Ammannati, Pappagallo e Simeone.
Destinatari: Alunni del triennio della Scuola Secondaria di II grado

OSU – Orientamento Scientifico Universitario

(Attività didattica volta al potenziamento della didattica tradizionale)
Lo scopo principale di tale progetto è quello di promuovere l’approfondimento dei principali temi ed argomenti che concernono la preparazione ai test universitari presso le facoltà ad accesso programmato (Medicina, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Psicologia, Economia, Architettura, Aereonautica, etc.).
Le discipline coinvolte sono: logica e comprensione del testo, matematica, fisica, chimica e biologia.
Referenti: proff. Palomba, Mercolino.
Destinatari: Alunni del quarto e quinto anno della Scuola Secondaria di II grado

  • Corsi di recupero/sostegno/consolidamento/potenziamento.
  • Visite guidate e viaggi di istruzione
  • Partecipazione a spettacoli teatrali.
  • Visita a mostre e partecipazione a eventi.