Rispetto al Liceo Scientifico, questa sezione si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e per l’introduzione di Diritto ed economia dello sport e Discipline sportive. In quest’ultima, si approfondiscono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta è rimessa all’istituzione scolastica, in base alle richieste degli alunni e delle famiglie. Questi insegnamenti si coniugano con quelli specifici del liceo scientifico (la matematica, la fisica e le scienze naturali) e per la particolare curvatura che essi assumono in questo contesto.

Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha le competenze per fare connessioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport. Lo sport aiuta i giovani a favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Allo sport scolastico viene affidato il compito di sviluppare una nuova cultura sportiva e di contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.

I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli insegnamenti presenti nel piano di studi del Liceo Sportivo sono quelli riportati nelle “Indicazioni nazionali” del corrispondente piano di studi del Liceo Scientifico. Nulla cambia, dunque, rispetto ai programmi di Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Storia, Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali. Rispetto al corso tradizionale, l’indirizzo sportivo ha inoltre delle specificità di contenuto, soprattutto nelle discipline caratterizzanti il corso, che possono essere così riassunte.

DISCIPLINE SPORTIVE

Le tematiche trattate sono: Fitness e allenamento, Attività sportive, Fisiologia dell’esercizio fisico, Gruppi muscolari interessati, Metodi e test di allenamento, Attività sportive competitive e non competitive, Teoria e pratica delle discipline dell’atletica leggera, Sport individuali, Sport di squadra, Sport combinati, Sport di combattimento, Tecniche per la prevenzione dei danni della pratica, Attività motoria e sportiva per i disabili e sport integrato, Fondamenti delle teorie di allenamento tecnico-pratico e di strategia competitiva degli sport praticati, Conoscenza della letteratura scientifica e tecnica delle scienze motorie e sportive.

biologiaalimentazionemotorie

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono quelli di favorire un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio, stimolare le capacità motorie, stimolare le capacità coordinative, di forza, di resistenza, velocità e flessibilità. I contenuti comprendono un’ampia gamma di attività motorie e sportive, lo sport, le regole e il fair play, salute, benessere, sicurezza, prevenzione, relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

FISICA

L’apprendimento della Fisica avviene in stretto collegamento con gli insegnamenti “Scienze motorie e sportive” e “Discipline sportive”, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento delle tematiche concernenti la cinematica, la meccanica e la statica. Lo studente maturerà inoltre competenze specifiche sul tema della misura e in materia di teoria degli errori, con riferimento alle applicazioni in campo sportivo.

SCIENZE NATURALI: CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA

I contenuti disciplinari fondamentali delle scienze naturali, in particolare delle scienze della Terra, della Chimica e della Biologia, sono integrati da moduli specifici in riferimento all’ambito sportivo: lo studio della chimica organica è orientato alla comprensione dei meccanismi chimico-biologici dell’apparato umano impegnato nel gesto atletico; nello studio della genetica si approfondiscono i temi collegati alle ricerche sulle potenzialità atletiche e sul doping; nello studio degli apparati e dei sistemi dell’organismo umano si privilegiano gli aspetti relativi alla fisiologia associata al gesto motorio dell’attività sportiva; si affronta la problematica dell’impatto degli impianti sportivi sugli ambienti nei quali si esercita l’attività amatoriale ed agonistica degli sport outdoor.

DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

Il corso ha come obiettivo lo studio dell’ordinamento sportivo e delle organizzazioni dello sport in Italia nei diversi aspetti normativi, regolamentari e gestionali, nonché in quelli riferiti alla dimensione economica dello sport. Al termine del corso, lo studente è in grado di interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative, interpretare le dinamiche economiche del mondo sportivo, di riconoscere le implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport e di analizzare le metodologie e le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport.

pratica

PRATICA

La PRATICA si focalizza sull’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive al fine di realizzare schemi motori complessi, su esercitazioni ai piccoli e grandi attrezzi ginnici per migliorare la destrezza generale (elementi di acrobatica), esercitazioni individuali, in gruppo, in circuito e alle macchine isotoniche, testi motori di autovalutazione con utilizzo di tabelle di riferimento e strumenti tecnologici.

teoria

TEORIA

La TEORIA permetterà un’ampia conoscenza del corpo umano e della sua funzionalità, la conoscenza dei benefici indotti da una attività fisica praticata in modo regolare, la conoscenza dei princìpi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti, la conoscenza dei princìpi generale di una corretta alimentazione e del suo utilizzo nell’ambito dell’attività fisica.

DISCIPLINE  1o biennio  2o biennio 5 Anno
1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3+1 3+1 3 3 3
Lingua e cultura spagnola 2 2 - - -
Storia e geografia 3 3 . . .
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica * 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali ** 3 3 3 3 3
Diritto ed economia dello sport 3 3 3
Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3
Discipline sportive 3 3 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 30 30 30 30 30

* Con Informatica nel Primo Biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della terra