Durante il percorso di studio si consolideranno e si miglioreranno gli schemi motori e corporei di base, si favorirà l’armonico sviluppo dell’adolescente tenendo conto di tutte le problematiche inerenti all’età, si cercherà di far assumere stili di vita in armonia con lo sport, si promuoveranno incontri sportivi per sensibilizzare ad un sano agonismo, si studieranno norme sulla prevenzione agli infortuni e primo pronto soccorso.
Le competenze richieste saranno quelle basate sulla correttezza, capacità di analizzare criticamente situazioni di gioco, saper tenere in campo e fuori un atteggiamento leale e sportivo, socializzare e creare spirito di squadra, riconoscere i propri limiti sportivi, capacità di autocontrollo, rispettare le strutture scolastiche.
Il potenziamento fisiologico tenderà a sviluppare e migliorare le capacità cardiovascolari, la respirazione e le capacità fisiche, quali forza, resistenza, velocità e coordinazione. Saranno privilegiate le attività all’aperto con esercitazioni di atletica leggera ( corse, salti, lanci ), circuiti.
La programmazione per il liceo sportivo sarà suddivisa per primo biennio e secondo biennio, come da indicazioni ministeriali. È opportuno che gli alunni conoscano la terminologia e la nomenclatura delle scienze motorie, per acquisire il linguaggio disciplinare specifico del quale faranno parte nozioni di anatomia e fisiologia, educazione alla salute, educazione alimentare, elementi di pronto soccorso.
Gli argomenti di teoria elencati rimarranno comuni per tutto il percorso di studio e si differenzieranno solo per il grado di completezza e applicazione delle discipline sportive svolte. La discipline sportive saranno affrontate sia sul piano tecnico che sul piano anatomo-fisiologico: in tal modo gli alunni alla fine del percorso di studi dovranno essere in grado di poter allenare una squadra e/o arbitrare un incontro ed avere una completa padronanza motoria e abilità specifica delle discipline sportive studiate
Durante il secondo biennio si parteciperà a corsi di arbitraggio indetti dallo CSEN, organo di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, con accreditamento al MIUR in corso, alfine di conseguire il titolo di arbitro sportivo. Tale percorso prevede anche una prima fase di tirocinio affiancando un arbitro federale. Inoltre è prevista la partecipazione a corsi per arbitro di Pallamano, disciplina olimpica, curati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, federazione riconosciuta dal CONI. I corsi sono finalizzati al conseguimento della qualifica di arbitro di pallamano e prevedono una fase di tirocinio con affiancamento di arbitri federali. I corsi hanno inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza della pallamano, dei suoi regolamenti e degli elementi tecnici e tattici di base, al fine di favorire la gestione, il controllo e la regolamentazione di una partita.
Per ogni disciplina sportiva saranno trattati argomenti di primo pronto soccorso. Nell’ultimo anno si parteciperà a corsi specifici di pronto soccorso con conseguimento di attestazione di utilizzo defibrillatore. In tutte le attività proposte si darà primaria importanza all’alimentazione, metabolismo energetico ed eventuali diete pre-gara. Ampio spazio sarà dato alle attività di loisir e en plein-air durante tutto il corso di studi. Il corso di studio prevede anche nozioni di attività motoria e sportiva indirizzate ai diversamente-abili. Per disabilità sono da intendersi quelle motorie, psichiche e sensoriali.
Lo studente dovrà dimostrare di saper intervenire didatticamente nei confronti di persone che presentino tali caratteristiche, conoscendo il tipo di disabilità e le modalità specifiche per l’insegnamento delle discipline sportive. Tutte le attività sportive saranno adattate alle necessità dei deficit presenti. Sarà curata la partecipazione, con accreditamento, a corsi e/o convegni sullo Sport Integrato, proposti e/o organizzati da Federazioni Sportive Negli ultimi anni saranno organizzati incontri con atleti di livello nazionale, lezioni di orientamento per lo IUSM, medicina sportiva, fisioterapia.
- Terminologia delle scienze motorie, assi, piani, posizioni del corpo, esercitazioni applicate
- Schemi motori di base, schemi corporei, esercitazioni applicate
- Coordinazione, fasi della coordinazione immagini cinestetiche
- Percezione del corpo nello spazio
- Resistenza, tipi, fattori regolatori, allenare la resistenza
- La forza, tipi, fattori regolatori, allenare la forza
- Mobilità articolare, fattori regolatori, allenare la mobilità articolare
- Velocità, fattori regolatori, classificazione, allenamento
- Alimentazione, calorie e dispendio energetico, disturbi alimentari, alimentazione e attività fisica
- Dipendenze, fumo, alcol, droghe
- Doping
- I muscoli, tipi, funzione, composizione chimica, lavoro muscolare, potenziamento
- La circolazione, vasi sanguigni, cuore, malattie cardiache
- La respirazione, polmoni, scambi gassosi, la respirazione nel lavoro muscolare
- Sistema nervoso, neurone, propagazione impulso nervoso, arco riflesso, aree motorie
- Postura, paraformismi e dimorfismi
- L’essere sedentari
- Allenamento, teoria, metodologia, tecniche, miglioramento, carichi di lavoro, specificità dell’allenamento
- Test di valutazione Infortuni sportivi, pronto soccorso
- Utilizzo defibrillatore, norme
- Atletica: corsa, salti, lanci
- Nuoto
- Tennis
- Arti marziali
- Tecniche di combattimento, difesa personale
- Pallamano
- Pallavolo
- Basket
- Calcio
- Orienteering
- Rugby
- Attività di loisir e en plain-air
Nel primo biennio gli studenti dovranno affrontare la teoria e la pratica delle discipline dell’atletica leggera partecipando a delle gare che si terranno in due fasi durante l’anno scolastico ( prima fase: qualificazioni; seconda fase: finali ).Le discipline atletiche saranno:
- Primo anno
- Corsa campestre ( 600 mt )
- Velocità ( 80 mt )
- Staffetta
- Secondo anno
- Corsa campestre ( 800 mt )
- Ostacoli
- Salto in lungo
Gli impianti utilizzati: campi sportivi dell’Istituto, Villa Torlonia (dista 1 km dalla Scuola)
Giochi di squadra:
- Primo anno
- Calcio
- Pallavolo
- Basket
- Secondo anno
- Pallamano
- Orienteering
- Rugby
Sport individuali comuni per il primo biennio
- Tennis
- Arti marziali
Gli impianti utilizzati: campi sportivi e palestre dell’Istituto.
Il secondo biennio sarà la normale prosecuzione del primo, con la differenza della specializzazione dei gesti sportivi e lo studio delle tecniche di allenamento. Ci sarà l’inserimento delle norme alimentari, metodologie di allenamento specifico, corsi di arbitraggio.
Terzo anno
- Discipline atletiche:
- Tecnica e metodologia di allenamento corsa di resistenza
- Lancio del peso
- Giochi di squadra:
- Tecnica e metodologia di allenamento calcio
- Tecnica e metodologia allenamento pallavolo
- Sport individuali:
- Nuoto
- Arti marziali
Gli impianti utilizzati: campi sportivi dell’Istituto, Villa Torlonia, che dista 1 km dalla Scuola, piscina, che dista 500 m. dalla Scuola.
Quarto anno
- Giochi di squadra:
- Tecnica e metodologia allenamento basket
- Tecnica e metodologia allenamento rugby
- Attività di loisir e en plain-air
- Sport individuali:
- Tecniche di combattimento
- Difesa personale
Gli impianti utilizzati saranno quelli dell’Istituto.
Quinto anno
Durante l’ultimo anno saranno perfezionati tutti gli sport e le discipline sportive affrontati nei due bienni.
- Si riprenderanno tutte le discipline atletiche:
- Corse
- Salti
- Lanci
- Gli sport di squadra:
- Calcio
- Pallavolo
- Basket
- Pallamano
- Orienteering
- Gli sport individuali:
- Nuoto
- Tennis
- Arti marziali
- Tecniche di combattimento
- Tecniche di difesa.
Saranno ulteriormente approfondite la tecnica di esecuzione e la metodologia di allenamento. Le competenze acquisite saranno applicate in compiti di giuria e arbitraggio durante gare scolastiche.
Gli impianti utilizzati: campi sportivi dell’Istituto, Villa Torlonia, che dista 1 km dalla Scuola, piscina, che dista 500 m. dalla Scuola.