L’Istituto “San Giovanni Evangelista“ è una scuola cattolica, diretta dai Padri della Società di Maria (Padri Maristi). La Società di Maria venne fondata a Lione nel 1836 dal sacerdote Jean-Claude Colin il quale assegnò ai suoi religiosi, fin dall’inizio, come uno dei compiti principali, insieme con le missioni, l’educazione dei giovani.

Tale compito educativo è stato portato avanti dai Padri Maristi con forte impegno e con senso di responsabilità, nel corso di questi ultimi due secoli, in diverse parti del mondo e, principalmente, in Francia, negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia, in Nuova Zelanda e nelle isole del Pacifico, evangelizzate dai nostri missionari.

A Roma l’opera educativa della Società di Maria ebbe inizio nel 1949. Era il momento in cui sorgevano grandi agglomerati al di fuori del centro storico, privi in gran parte ancora di strutture. I Padri Maristi, sollecitati dal Vicariato di Roma, acquistarono nel nuovo quartiere di Piazza Bologna un terreno di 11.000 metri quadrati e, con enormi sacrifici, vi costruirono una Scuola e la Chiesa parrocchiale e vi allestirono campi sportivi che si rivelarono e continuano a rivelarsi per la zona provvidenziali.

Per ciò che attiene più propriamente alla Scuola, lo scopo che ci si propose fu quello di offrire ai giovani, nella collaborazione più piena con i genitori e gli insegnanti, un’educazione che, in accordo con la migliore tradizione cristiana e marista, arricchisse il loro animo, formasse persone oneste e sicure di se stesse, preparate intellettualmente, capaci di assumere le loro responsabilità sia in quanto cittadini che in quanto cristiani, corrette nei rapporti con gli altri e con il Creatore.

L’apertura dei diversi corsi d’insegnamento è stata realizzata gradualmente e graduale pure è giunto il riconoscimento legale.

La scuola è articolata ora in Scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di Primo e Secondo grado (scientifico e scientifico ad indirizzo sportivo), per ambo i sessi e accoglie alunni senza preclusioni di nazionalità, razza e religione.

Le condizioni strutturali e ambientali del nostro Istituto sono ottime. L’edificio, costruito nel 1948 e ampliato nel 1968, presenta una gradevole attrattività. Gli ambienti sono ampi, bene illuminati e accoglienti. Nel 2012 l’edificio è stato oggetto di una importante opera di ristrutturazione. Le aule sono state tutte cablate.